Giornalismo: ripartono i corsi di formazione di Upcar e Conscom

Da settembre parte la nuova stagione di corsi di formazione su giornalismo, informazione e comunicazione organizzati dall’Università Popolare dei Castelli Romani e da Conscom Università Popolare per le Scienze sociali e per la comunicazione.
Entrambe le Università Popolari sono Enti terzi accreditati dal Ministero della Giustizia per la formazione professionale continua per gli iscritti all’Ordine dei giornalisti. La partecipazione ai nostri corsi di formazione dà la possibilità di acquisire i crediti necessari per assolvere all’obbligo formativo per il mantenimento dell’iscrizione all’Albo professionale.
I giornalisti che hanno fatto la registrazione alla piattaforma Sigef possono trovare i nostri corsi, con tutte le indicazioni necessarie, fra i corsi degli Enti terzi.
Tutti gli altri che desiderano avere informazioni su modalità e contributo per la partecipazione o vogliono iscriversi per partecipare ai corsi di formazione, possono scrivere all’indirizzo segreteria@upcar.org.
Il calendario dei nostri corsi è periodicamente aggiornato. L’aggiornamento più recente è pubblicato nella sezione Formazione del nostro sito. Il calendario dei prossimi mesi  è consultabile in fondo a questa pagina.

NUOVO CALENDARIO 2019

Pubblicato in 2019/2020 - a. a. XXIV, Formazione professionale giornalisti | Contrassegnato , , , , , , | Commenti disabilitati su Giornalismo: ripartono i corsi di formazione di Upcar e Conscom

Formazione giornalisti, si riparte sabato 8 a Ceccano e si parla di privacy

Il liceo scientifico e linguistico di Ceccano (FR) torna ad ospitare la formazione professionale continua per i giornalisti della provincia di Frosinone. L’evento è organizzato sabato 8 settembre prossimo da Conscom e curato dall’Upcar, enti accreditati dal Ministero della Giustizia per la formazione dei giornalisti. Proporrà uno step formativo di estrema attualità, dedicato alla spinosa questione del nuovo regolamento europeo sul trattamento dei dati che sta investendo anche le aziende editoriali ed il mondo dell’informazione.

“GDPR e trattamento dei dati personali: un nuovo percorso deontologico per i giornalisti” è, infatti, l’argomento su cui verterà l’incontro rivolto a tutti gli iscritti e le iscritte all’Albo dei giornalisti e che grazie all’ospitalità fabraterna sarà ancora una volta assicurato dalla struttura didattica di Viale Fabrateria Vetus. Già tenuto anche in altre sedi regionali dai colleghi Maurizio Lozzi e Massimo Marciano, questo evento, che si svolgerà dalle 9 alle 14, consentirà ai partecipanti di vedersi riconosciuti altri 5 crediti formativi, gli stessi che per ogni appuntamento, da qui alla fine dell’anno, saranno disponibili per chi deciderà di iscriversi o su Sigef, la piattaforma on line dell’Ordine dei giornalisti, o direttamente sabato mattina al momento della registrazione della presenza al corso.

Pubblicato in 2018/2019 - a. a. XXIII, Formazione professionale giornalisti | Contrassegnato , , , , , , | Lascia un commento

Servizio civile all’Upcar, opportunità di lavoro e formazione per due giovani

logo_servizio_civile_universale_d3C’è tempo fino alle ore 18 del prossimo venerdì 28 settembre per presentare la domanda per partecipare al bando 2018 del Servizio civile universale, che prevede la possibilità di svolgere un anno retribuito di attività nella sede dell’Università Popolare dei Castelli Romani per due giovani dai 18 ai 29 anni non compiuti.

Il bando pubblicato dal Dipartimento della gioventù e del servizio civile prevede la selezione di 28.967 giovani in tutta Italia. Due di questi posti sono disponibili nella sede dell’Upcar, come prevede il progetto “Saggio chi studia”, appositamente predisposto. Per partecipare alla selezione per l’assegnazione a questa sede, i giovani devono presentare una domanda, redatta su un apposito modulo, da inviare tramite Pec o raccomandata A/R oppure da consegnare a mano, secondo le modalità indicate nell’avviso di selezione scaricabile in fondo a questa pagina.

Per ricevere le domande che verranno consegnate a mano, la sede dell’Upcar, in via Cavour 21 a Frascati, sarà aperta il lunedì e il giovedì dalle 17 alle 19 e il mercoledì dalle 10 alle 12. Il giorno di scadenza del termine per la presentazione delle domande, venerdì 28 settembre, la sede sarà aperta dalle 16 alle 18.

Per informazioni è possibile contattare la sede dell’Upcar scrivendo all’indirizzo e-mail segreteria@upcar.org.

Quindi seguito è possibile scaricare tutti i documenti per approfondimenti e il modulo per la domanda di partecipazione:

Avviso selezione

Modulo domanda partecipazione

progetto CNUPI SAGGIO CHI STUDIA

Pubblicato in 2018/2019 - a. a. XXIII, Servizio civile universale | Commenti disabilitati su Servizio civile all’Upcar, opportunità di lavoro e formazione per due giovani

Formazione giornalisti: i corsi dell’Upcar del bimestre marzo-aprile 2018

17951756_10211405141278518_7201837751683649945_nPubblicati i nuovi corsi del bimestre marzo-aprile 2018 per la Formazione professionale continua per gli iscritti all’Ordine dei giornalisti organizzati dalla Università Popolare dei Castelli Romani (Upcar) nel Lazio, per partecipare ai quali è già possibile prenotarsi online sulla piattaforma Sigef. Sono ancora in calendario, intanto, i corsi restanti del bimestre gennaio-febbraio 2018, il cui elenco abbiamo pubblicato in questo post: Formazione giornalisti: i corsi dell’Upcar da dicembre 2017 a febbraio 2018.

L’Upcar, ente accreditato dal Ministero della Giustizia per la formazione professionale continua degli iscritti all’Ordine dei giornalisti, conferma gli ormai abituali appuntamenti di RomaLatina, Frascati (RM) e Ceccano (FR). Tutti i corsi nelle sedi tradizionali sono previsti della durata di cinque ore, dalle 9 alle 14, e daranno diritto a cinque crediti per chi parteciperà. Nel triennio 2017-2019 i giornalisti dovranno accumulare i 60 crediti triennali previsti dal Regolamento della Formazione professionale continua, dei quali almeno 20 ottenuti in corsi deontologici, con un minimo di 15 crediti per ognuno dei tre anni.

A Roma gli eventi in calendario si svolgeranno nella sede dell’associazione “Camminare insieme”, nella zona Casilino-Torrespaccata, in via G. Pizzirani 25 (angolo via Augusto Lupi 19), e saranno:
sabato 10 marzo: corso deontologico “La deontologia professionale del giornalista nel contesto dell’informazione sul web”, docenti Massimo Marciano, Presidente dell’Università Popolare dei Castelli Romani, giornalista professionista, curatore del sito riformagiornalisti.it e consigliere della Gestione separata dell’Istituto nazionale di previdenza dei giornalisti italiani (Inpgi), e Maurizio Lozzi, giornalista pubblicista, sociologo e presidente di Conscom – Università Popolare per le Scienze sociali e della comunicazione.;
sabato 14 aprile: corso deontologico “Deontologia professionale nel settore del citizen journalism”, docenti Massimo Marciano e Maurizio Lozzi.

La sede dei corsi a Ceccano (FR) è l’aula magna del liceo scientifico statale di Ceccano, in via Fabreteria Vetus snc. Il corso in programma è:
sabato 7 aprile: corso “Inpgi 2: cosa cambierà con la riforma”, docente Massimo Marciano.

A Frascati (RM), nella Sala degli Specchi del Comune:
– sabato 24 marzo: corso deontologico “La deontologia professionale del giornalista nel contesto dell’informazione sul web”, docenti Massimo Marciano e Maurizio Lozzi;
sabato 21 aprile: corso deontologico “La deontologia professionale applicata alle mutazioni editoriali e ai nuovi giornalismi”, docenti Massimo Marciano e Maurizio Lozzi;

A Latina il corso dell’Upcar sarà ospitato nell’Istituto agrario “San Benedetto”, in via Mario Siciliano 1/4 nella località Borgo Piave, e si terrà nella sala della formazione della Fondazione Bio Campus:
sabato 17 marzo: corso “La diversificazione dell’informazione online come opportunità di sviluppo culturale”, docenti Massimo Marciano e Maurizio Lozzi.

Sigef copyPer iscriversi ai corsi occorre collegarsi alla piattaforma Sigef dell’Ordine dei giornalisti e, una volta autenticati con le proprie credenziali, cliccare sul banner “Corsi Enti terzi”; quindi nella pagina che si apre selezionare, nel menù a cascata “Tipo Referente” prima la voce “EFP” e quindi “Università Popolare Castelli Romani” e cliccare sul bottone “Filtra” (vedi la schermata cliccando sulla foto qui a destra per ingrandirla).

Per informazioni ci si può rivolgere alla segreteria dell’Upcar, come indicato a questo link: https://www.upcar.org/?page_id=91.

Pubblicato in Formazione professionale giornalisti | Contrassegnato , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Formazione giornalisti: i corsi dell’Upcar del bimestre marzo-aprile 2018

Formazione giornalisti: i corsi dell’Upcar da dicembre 2017 a febbraio 2018

Sono nove i corsi per la Formazione professionale continua per gli iscritti all’Ordine dei giornalisti organizzati nel periodo che va da dicembre 2017 a febbraio 2018 dalla Università Popolare dei Castelli Romani (Upcar) nel Lazio, per partecipare ai quali è già possibile prenotarsi online sulla piattaforma Sigef.

Stavolta nell’offerta formativa dell’Upcar riservata ai giornalisti, oltre alle consuete mattinate del sabato, ci sarà anche un corso deontologico articolato su due giorni, che attribuirà dieci crediti ai partecipanti e si svolgerà a Roma, nella zona Casilino-Torrespaccata, in via G. Pizzirani 25 (angolo via Augusto Lupi 19), nella sede dell’associazione “Camminare insieme”. L’appuntamento è previsto per venerdì 26 gennaio 2018, dalle ore 15 alle 20, con prosecuzione sabato 27 dalle 9 alle 14. Si tratta del corso deontologico “Media e democrazia in Italia: per una moderna etica della informazione giornalistica”, docente Massimo Marciano, Presidente dell’Università Popolare dei Castelli Romani, giornalista professionista, curatore del sito riformagiornalisti.it e consigliere della Gestione separata dell’Istituto nazionale di previdenza dei giornalisti italiani (Inpgi). Il corso sarà valido per l’attribuzione di 10 crediti deontologici.

Inoltre l’Upcar, ente accreditato dal Ministero della Giustizia per la formazione professionale continua degli iscritti all’Ordine dei giornalisti, conferma gli ormai abituali appuntamenti di RomaLatina, Frascati (RM) e Ceccano (FR). Tutti i corsi nelle sedi tradizionali sono previsti della durata di cinque ore, dalle 9 alle 14, e daranno diritto a cinque crediti per chi parteciperà. Nel triennio 2017-2019 i giornalisti dovranno accumulare i 60 crediti triennali previsti dal Regolamento della Formazione professionale continua, dei quali almeno 20 ottenuti in corsi deontologici, con un minimo di 15 crediti per ognuno dei tre anni.

A Roma gli altri eventi in calendario, oltre al già citato corso deontologico articolato in due giornate, che si svolgeranno anch’essi nella sede dell’associazione “Camminare insieme”, saranno:
lunedì 11 dicembre 2017: corso deontologico “L’attività giornalistica tra deontologia, informazione e comunicazione”, docente Massimo Marciano;
sabato 17 febbraio 2018: corso “Inpgi 2: cosa cambierà con la riforma”, docente Massimo Marciano.

La sede dei corsi a Ceccano (FR) è l’aula magna del liceo scientifico statale di Ceccano, in via Fabreteria Vetus snc. I corsi in programma sono:
sabato 16 dicembre 2017: corso “Modelli di giornalismo nelle democrazie occidentali”, docente Massimo Marciano;
sabato 13 gennaio 2018: corso deontologico “La deontologia professionale del giornalista nel contesto dell’informazione sul web”, docenti Massimo Marciano e Maurizio Lozzi, giornalista pubblicista, sociologo e presidente di Conscom – Università Popolare per le Scienze sociali e della comunicazione.

A Frascati (RM), nella Sala degli Specchi del Comune:
– sabato 2 dicembre 2017: corso “Fonti giornalistiche, internet e il giornalismo partecipativo”, docenti Massimo Marciano e Valentino Vitale, consulente informatico;
sabato 20 gennaio 2018: corso deontologico “Deontologia professionale nel settore del citizen journalism”, docenti Massimo Marciano e Maurizio Lozzi;
sabato 24 febbraio 2018: corso “La diversificazione dell’informazione online come opportunità di sviluppo culturale”, docenti Massimo Marciano e Maurizio Lozzi.

A Latina il corso dell’Upcar sarà ospitato nell’Istituto agrario “San Benedetto”, in via Mario Siciliano 1/4 nella località Borgo Piave, e si terrà nella sala della formazione della Fondazione Bio Campus:
sabato 3 febbraio 2018: corso deontologico “La deontologia professionale applicata alle mutazioni editoriali e ai nuovi giornalismi”, docenti Massimo Marciano e Maurizio Lozzi.

Sigef copyPer iscriversi ai corsi occorre collegarsi alla piattaforma Sigef dell’Ordine dei giornalisti e, una volta autenticati con le proprie credenziali, cliccare sul banner “Corsi Enti terzi”; quindi nella pagina che si apre selezionare, nel menù a cascata “Tipo Referente” prima la voce “EFP” e quindi “Università Popolare Castelli Romani” e cliccare sul bottone “Filtra” (vedi la schermata cliccando sulla foto qui a destra per ingrandirla).

Per informazioni ci si può rivolgere alla segreteria dell’Upcar, come indicato a questo link: https://www.upcar.org/?page_id=91.

Pubblicato in Formazione professionale giornalisti | Contrassegnato , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Formazione giornalisti: i corsi dell’Upcar da dicembre 2017 a febbraio 2018

I corsi e l’orario delle lezioni del XXII anno accademico dell’Upcar

Lezione di disegno

Lezione di disegno

Pubblicati elenco dei corsi e orario settimanale delle lezioni del XXII anno accademico 2017/2018 dell’Università Popolare dei Castelli Romani. Le attività didattiche partiranno dal mese di novembre.

Tutti i corsi previsti in calendario nell’anno accademico si svolgeranno a Frascati, nella sede dell’Upcar di via Cavour 21.

I corsi attivati per quest’anno sono:
Arte del restauro
Disegno e pittura
Fotografia
Giornalismo: storia, tecnica, regole, esercizi pratici
Lingua araba
Lingua inglese
Lingua francese
Lingua tedesca
Lingua spagnola
Organizzazione di eventi e wedding planner
Psicologia
Sceneggiatura
Storia dell’arte

Il calendario delle lezioni è articolato su tre fasce orarie: mattina (dalle 10 alle 12), pomeriggio (dalle 16 alle 18) e sera (dalle 18.15 alle 20.15). Per consultare l’orario si può cliccare sull’immagine sottostante per ingrandirla.
Orario lezioni-2

I corsi sono articolati in moduli di livello progressivo, ognuno della durata di venti ore, articolate in dieci lezioni settimanali di due ore ciascuna. Il contributo per ogni modulo è di 160,00 €, al quale va aggiunto il costo della tessera associativa all’Università Popolare dei Castelli Romani, pari a 30,00 €: la tessera ha validità annuale ed è valida per la frequenza di tutti i corsi che si intendono frequentare nel corso dell’anno accademico.

Informazioni per iscriversi ai corsi possono essere reperite a questo link: https://www.upcar.org/?page_id=83

La segreteria didattica è disponibile per ulteriori informazioni ai seguenti contatti:
– e-mail: segreteria@upcar.org
– telefono: 0689012752
– cellulare: 3392732863

Pubblicato in 2017/2018 - a. a. XXII | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su I corsi e l’orario delle lezioni del XXII anno accademico dell’Upcar

Formazione giornalisti: il calendario dei corsi dell’Upcar di settembre e ottobre

IMG_5879-ridSono stati pubblicati i corsi per la Formazione professionale continua per gli iscritti all’Ordine dei giornalisti organizzati nel bimestre settembre-ottobre 2017 dalla Università Popolare dei Castelli Romani (Upcar) nel Lazio. I corsi si trovano sulla piattaforma Sigef ed è già possibile prenotarsi per partecipare.

Ancora una novità si inserisce nell’offerta formativa dell’Upcar riservata ai giornalisti. Si tratta di un week end formativo nella Casa per ferie Val di Canneto, convitto salesiano di Settefrati (Frosinone), nel Parco nazionale d’Abruzzo, proprio all’intersezione di questa regione con il Lazio e con il Molise. L’appuntamento è previsto da venerdì 8, con inizio alle ore 16, a domenica 10 settembre in mattinata. Si tratta del corso deontologico “Media e democrazia in Italia: per una moderna etica della informazione giornalistica”, docente Massimo Marciano, Presidente dell’Università Popolare dei Castelli Romani, giornalista professionista, curatore del sito riformagiornalisti.it e consigliere della Gestione separata dell’Istituto nazionale di previdenza dei giornalisti italiani (Inpgi). Il corso sarà valido per l’attribuzione di 10 crediti deontologici.

Cresce quindi l’offerta formativa dei corsi dell’Upcar, ente accreditato dal Ministero della Giustizia per la formazione professionale continua degli iscritti all’Ordine dei giornalisti, mentre si confermano gli ormai abituali appuntamenti di RomaLatina, Frascati (RM) e Ceccano (FR). Tutti i corsi nelle sedi tradizionali sono previsti della durata di cinque ore, dalle 9 alle 14, e daranno diritto a cinque crediti per chi parteciperà. Nel triennio 2017-2019 i giornalisti dovranno accumulare i 60 crediti triennali previsti dal Regolamento della Formazione professionale continua, dei quali almeno 20 ottenuti in corsi deontologici, con un minimo di 15 crediti per ognuno dei tre anni.

A Roma gli eventi in calendario, che si svolgeranno nell’Itis “Heinrich Hertz”, in via Walter Procaccini n. 70, saranno:
sabato 16 settembre: corso “La capacità di reperimento delle informazioni sul web”, docenti Massimo Marciano e Valentino Vitale, consulente informatico;
sabato 21 ottobre: corso deontologico “Il sistema della deontologia del giornalista: storia, normativa in vigore, procedimento e sanzioni”, docente Massimo Marciano.

La sede dei corsi a Ceccano (FR) è l’aula magna del liceo scientifico statale di Ceccano, in via Fabreteria Vetus snc. I corsi in programma sono:
sabato 23 settembre: corso “L’approccio comunicativo e il marketing nella comunicazione sociale”, docente Massimo Marciano;
sabato 14 ottobre: corso “Fonti giornalistiche, Internet e il giornalismo partecipativo”, docenti Massimo Marciano e Valentino Vitale.

A Frascati (RM), nella Sala degli Specchi del Comune:
– sabato 30 settembre: corso “Modelli di giornalismo nelle democrazie occidentali”, docente Massimo Marciano;
sabato 28 ottobre: corso deontologico “L’attività giornalistica tra deontologia, informazione e comunicazione”, docente Massimo Marciano.

A Latina i corsi dell’Upcar saranno ospitati nell’Istituto agrario “San Benedetto”, in via Mario Siciliano 1/4 nella località Borgo Piave, e si terranno nella sala della formazione della Fondazione Bio Campus. Questo il programma:
sabato 2 settembre: corso “Processi della comunicazione interpersonale”, docente Massimo Marciano;
sabato 7 ottobre: corso “Immersive journalism: la realtà aumentata per il mondo dell’informazione”, docente Valentino Vitale.

Sigef copyPer iscriversi ai corsi occorre collegarsi alla piattaforma Sigef dell’Ordine dei giornalisti e, una volta autenticati con le proprie credenziali, cliccare sul banner “Corsi Enti terzi”; quindi nella pagina che si apre selezionare, nel menù a cascata “Tipo Referente” prima la voce “EFP” e quindi “Università Popolare Castelli Romani” e cliccare sul bottone “Filtra” (vedi la schermata cliccando sulla foto qui a destra per ingrandirla).

Per informazioni ci si può rivolgere alla segreteria dell’Upcar, come indicato a questo link: https://www.upcar.org/?page_id=91.

Pubblicato in Formazione professionale giornalisti | Contrassegnato , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Formazione giornalisti: il calendario dei corsi dell’Upcar di settembre e ottobre

Servizio civile: il calendario dei colloqui per la selezione del bando 2017

Servizio-Civile-logoSi svolgeranno venerdì 4 agosto alle 16 i colloqui per la selezione dei due volontari del Servizio civile nazionale assegnati all’Università Popolare dei Castelli Romani. L’incontro con i candidati si terrà nella sede dell’Upcar, in via Cavour 21 a Frascati (RM), sede di espletamento anche del servizio al quale verranno assegnati i due volontari che saranno selezionati.
Il calendario dei colloqui è stato pubblicato sul sito dell’Amesci, l’associazione di promozione sociale che si occupa, tra le altre cose, di curare i bandi per il Servizio civile nazionale per conto della Confederazione nazionale delle Università Popolari italiane (Cnupi), alla quale l’Upcar aderisce.
Si tratta dei colloqui del bando 2017, per la selezione dei volontari che parteciperanno al progetto che verrà svolto nel 2018. La pubblicazione del calendario è valida a tutti gli effetti come convocazione formale dei candidati che hanno presentato la domanda nei termini previsti dal bando.
Informazioni e manifestazioni di interesse per la partecipazione ai prossimi bandi possono essere chieste scrivendo a segreteria@upcar.org.
Il calendario dei colloqui del bando 2017 è consultabile sul sito dell’Amesci oppure al seguente link: CNUPI_CASTELLI_ROMANI_CALENDARIO.

Pubblicato in Servizio civile universale | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Servizio civile: il calendario dei colloqui per la selezione del bando 2017

Formazione giornalisti: i corsi dell’Upcar di maggio e giugno

17951756_10211405141278518_7201837751683649945_nSono dieci i corsi per la Formazione professionale continua per gli iscritti all’Ordine dei giornalisti organizzati nel bimestre maggio-giugno 2017 dalla Università Popolare dei Castelli Romani (Upcar) nel Lazio. I corsi sono pubblicati sulla piattaforma Sigef ed è già possibile prenotarsi per partecipare. Raddoppia l’offerta formativa su Roma, dove si aggiunge una seconda sede per i corsi dell’Upcar, ente accreditato dal Ministero della Giustizia per la formazione professionale continua degli iscritti all’Ordine dei giornalisti, mentre si confermano le sedi di Latina, Frascati (RM) e Ceccano (FR).
Tutti i corsi sono previsti della durata di cinque ore, dalle 9 alle 14, e daranno diritto a cinque crediti per chi parteciperà. Nel triennio 2017-2019 i giornalisti dovranno accumulare i 60 crediti triennali previsti dal Regolamento della Formazione professionale continua, dei quali almeno 20 ottenuti in corsi deontologici, con un minimo di 15 crediti per ognuno dei tre anni.
A Roma gli eventi in calendario che si svolgeranno nella sala “Da Feltre”, in via Benedetto Musolino 7 (la parallela di viale Trastevere di fronte al Ministero dell’Istruzione), saranno:
venerdì 5 maggio: corso deontologico “L’attività giornalistica tra deontologia, informazione e comunicazione”, docente Massimo Marciano, Presidente dell’Università Popolare dei Castelli Romani, giornalista professionista, curatore del sito riformagiornalisti.it e consigliere della Gestione separata dell’Istituto nazionale di previdenza dei giornalisti italiani (Inpgi);
venerdì 9 giugno: corso “Modelli di giornalismo nelle democrazie occidentali”, docente Massimo Marciano.
La seconda sede dei corsi a Roma è nella zona Casilino-Torrespaccata, in via G. Pizzirani 25, presso l’associazione “Camminare insieme”. I corsi previsti sono:
sabato 20 maggio: corso deontologico “Media e democrazia in Italia: per una moderna etica della informazione giornalistica”, docente Massimo Marciano;
lunedì 19 giugno: corso “Immersive journalism: la realtà aumentata per il mondo dell’informazione”, docente il consulente informatico Valentino Vitale.
Altra sede dei corsi è a Ceccano (FR), nell’aula magna del liceo scientifico statale di Ceccano, in via Fabreteria Vetus snc. I corsi in programma sono:
sabato 6 maggio: corso “Immersive journalism: la realtà aumentata per il mondo dell’informazione”, docente il consulente informatico Valentino Vitale;
sabato 10 giugno: corso deontologico “Media e democrazia in Italia: per una moderna etica della informazione giornalistica”, docente Massimo Marciano.
A Frascati (RM) i corsi si svolgeranno nella Sala degli Specchi del Comune. In programma:
sabato 27 maggio: corso “L’approccio comunicativo e il marketing nella comunicazione sociale”, docente Massimo Marciano;
sabato 24 giugno: corso deontologico “L’attività giornalistica tra deontologia, informazione e comunicazione”, docente Massimo Marciano.
A Latina i corsi dell’Upcar saranno ospitati nell’Istituto agrario “San Benedetto”, in via Mario Siciliano 1/4 nella località Borgo Piave, e si terranno nella sala della formazione della Fondazione Bio Campus. Questo il programma:
sabato 13 maggio: corso deontologico “Il sistema della deontologia professionale del giornalista: storia, normativa in vigore e sanzioni”, docente Massimo Marciano;
sabato 17 giugno: corso “La capacità di reperimento delle informazioni sul web”, docenti Massimo Marciano e Valentino Vitale.
Sigef copyPer iscriversi ai corsi occorre collegarsi alla piattaforma Sigef dell’Ordine dei giornalisti e, una volta autenticati con le proprie credenziali, cliccare sul banner “Corsi Enti terzi”; quindi nella pagina che si apre selezionare, nel menù a cascata “Tipo Referente” prima la voce “EFP” e quindi “Università Popolare Castelli Romani” e cliccare sul bottone “Filtra” (vedi la schermata cliccando sulla foto qui a destra per ingrandirla).
Per informazioni ci si può rivolgere alla segreteria dell’Upcar, come indicato a questo link: https://www.upcar.org/?page_id=91
Ai giornalisti che seguono le nostre attività, segnaliamo che l’Upcar sostiene la petizione online (che è possibile firmare anche in forma cartacea ai nostri corsi) promossa da Circolo della stampa di Frosinone“Giornalisti per la riforma della professione – Gruppo Giorgio Bonelli” e da “Giornalisti 2.0” su: “Elezioni Ordine dei giornalisti: nel Lazio seggi in tutta la regione per favorire il voto”. La petizione può essere sottoscritta anche online collegandosi al seguente link: https://www.change.org/p/elezioni-ordine-dei-giornalisti-nel-lazio-seggi-in-tutta-la-regione-per-favorire-il-voto

Pubblicato in Formazione professionale giornalisti | Contrassegnato , , , , , , , , | Lascia un commento

Formazione giornalisti: quattro sedi per i corsi dell’Upcar nel Lazio

FormazioneI nuovi corsi per la Formazione professionale continua per gli iscritti all’Ordine dei giornalisti organizzati fino ad aprile dalla Università Popolare dei Castelli Romani (Upcar) sono pubblicati sulla piattaforma Sigef ed è già possibile prenotarsi per partecipare. Novità di quest’anno è l’avvio di corsi anche a Latina: dopo Roma (dove i corsi di svolgono nella Capitale e a Frascati) e Frosinone, quindi, si aggiunge un’altra provincia del Lazio come quarta sede della formazione per i giornalisti curata dall’Upcar, ente accreditato dal Ministero della Giustizia.
Tutti i corsi sono previsti della durata di cinque ore, dalle 9 alle 14, il sabato mattina e daranno diritto a cinque crediti per chi parteciperà. Nel triennio 2017-2019 i giornalisti dovranno accumulare i 60 crediti triennali previsti dal Regolamento della Formazione professionale continua, dei quali almeno 20 ottenuti in corsi deontologici, con un minimo di 15 crediti per ognuno dei tre anni.
A Roma gli eventi in calendario si svolgeranno nella sala “Da Feltre”, in via Benedetto Musolino 7 (la parallela di viale Trastevere di fronte al Ministero dell’Istruzione). Il 18 febbraio il tema del corso, che ha valore deontologico, è “Media e democrazia in Italia: per una moderna etica della informazione giornalistica”. Docente sarà Massimo Marciano, Presidente dell’Università Popolare dei Castelli Romani, giornalista professionista, curatore del sito riformagiornalisti.it e consigliere della Gestione separata dell’Istituto nazionale di previdenza dei giornalisti italiani (Inpgi). L’11 marzo sarà sempre Massimo Marciano a tenere il corso “L’approccio comunicativo e il marketing nella comunicazione sociale” e il 15 aprile, insieme al tecnico informatico Valentino Vitale, il corso “Fonti giornalistiche, Internet e il giornalismo partecipativo”.
A Frascati (RM) il primo corso in programma è il 25 febbraio: Massimo Marciano parlerà di “Processi della comunicazione interpersonale”. Si proseguirà il 25 marzo con “Immersive journalism: la realtà aumentata per il mondo dell’informazione”, con Valentino Vitale, e si concluderà il ciclo il 29 aprile con il corso deontologico “Media e democrazia in Italia: per una moderna etica della informazione giornalistica”, tenuto da Massimo Marciano. I corsi si svolgeranno nella Sala degli Specchi del Comune.
A Latina i corsi dell’Upcar saranno ospitati nell’Istituto agrario “San Benedetto”, in via Mario Siciliano 1/4 nella località Borgo Piave, e si terranno nella sala della formazione della Fondazione Bio Campus. Il 4 marzo vi si terrà il corso deontologico “L’attività giornalistica tra deontologia, informazione e comunicazione”, tenuto da Massimo Marciano, che il 22 aprile parlerà invece di “Modelli di giornalismo nelle democrazie occidentali”.
La quarta sede dei corsi è a Ceccano (FR), nell’aula magna del liceo scientifico statale di Ceccano, in via Fabreteria Vetus snc. Il 18 marzo Massimo Marciano vi terrà il corso deontologico “Il sistema della deontologia professionale del giornalista: storia, normativa in vigore, procedimento e sanzioni” e il 1° aprile “Processi della comunicazione interpersonale”.
Successivamente verranno programmati i corsi dei bimestri successivi. L’obiettivo è quello di assicurare in ognuna delle quattro sedi un corso per ogni mese, esclusa l’estate.
Sigef copyPer iscriversi ai corsi occorre collegarsi alla piattaforma Sigef dell’Ordine dei giornalisti e, una volta autenticati con le proprie credenziali, cliccare sul banner “Corsi Enti terzi”; quindi nella pagina che si apre selezionare, nel menù a cascata “Tipo Referente” prima la voce “EFP” e quindi “Università Popolare Castelli Romani” e cliccare sul bottone “Filtra” (vedi la schermata cliccando sulla foto qui a destra per ingrandirla).
Per informazioni ci si può rivolgere alla segreteria dell’Upcar, come indicato a questo link: https://www.upcar.org/?page_id=91
Ai giornalisti che seguono le nostre attività, segnaliamo che l’Upcar sostiene la petizione online (che è possibile firmare anche in forma cartacea ai nostri corsi) promossa da Circolo della stampa di Frosinone“Giornalisti per la riforma della professione – Gruppo Giorgio Bonelli” e da “Giornalisti 2.0” su: “Elezioni Ordine dei giornalisti: nel Lazio seggi in tutta la regione per favorire il voto”. La petizione può essere sottoscritta anche online collegandosi al seguente link: https://www.change.org/p/elezioni-ordine-dei-giornalisti-nel-lazio-seggi-in-tutta-la-regione-per-favorire-il-voto

Pubblicato in Formazione professionale giornalisti | Contrassegnato , , , , , , , | Commenti disabilitati su Formazione giornalisti: quattro sedi per i corsi dell’Upcar nel Lazio