Formazione giornalisti: tre corsi dell’Upcar in programma a febbraio tra Roma e Frosinone

Fake news, la sfida del citizen journalism, le tecniche di storytelling per arricchire la narrazione giornalistica.

Sono questi gli argomenti dei tre corsi per la formazione professionale continua dei giornalisti che ha in programma nel mese di febbraio l’Università Popolare dei Castelli Romani (Upcar) e che si svolgeranno a Roma, a Genzano (RM) e ad Arnara (FR).

L’Upcar, Ente autorizzato dal Ministero della Giustizia per la formazione professionale continua degli iscritti all’Ordine dei giornalisti, continua così la sua proposta di corsi rivolti ai professionisti dell’informazione che, per la frequenza di ognuno dei tre corsi, potranno avere cinque crediti formativi.

I corsi sono aperti alla partecipazione anche di coloro che intenderanno prendervi parte. Sono inseriti, infatti, nei programmi della Scuola di formazione sulle teorie e sulle tecniche dell’informazione e della comunicazione, promossa dall’Upcar.

Gli appuntamento sono in programma ai Castelli Romani, e precisamente a Genzano di Roma (RM), a Roma (zona Aurelia) e ad Arnara (FR). I corsi si svolgeranno il sabato a partire dalle 9, per la durata di cinque ore ciascuno. Il contributo di partecipazione previsto per ogni singolo corso è di 30 euro. I giornalisti dovranno preventivamente prenotarsi attraverso la piattaforma formazionegiornalisti.it per poter ricevere i crediti.

La quota di partecipazione può essere versata direttamente al corso, al momento della registrazione della presenza. Per ogni necessità o informazione, si può scrivere a segreteria@upcar.org oppure inviare un messaggio (sms, Whatsapp o Telegram) al numero 3392732863.

Calendario dei corsi di febbraio

Sabato 11/2/2023
Giornalisti e fake news: l’approccio professionale per difendersi dall’informazione drogata

Programma del corso:
La diffusione sempre più ficcante dei social media ha favorito la proliferazione di fake news. La pandemia da covid-19 ha fornito diversi esempi di diffusione di pseudo-notizie o di informazioni senza basi verificate o verificabili. Ma anche al di fuori di quel periodo si assiste quotidianamente a un fenomeno che mette in pericolo la corretta informazione dell’opinione pubblica, anche attraverso la creazione di siti che, nella grafica e nel titolo, ingannano il visitatore, apparendo come testate giornalistiche.
In questo quadro, il ruolo del giornalista assume una funzione di garante della corretta informazione dell’opinione pubblica non solo nel suo ruolo tradizionale di racconto della verità sostanziale dei fatti, ma anche in quello di raccolta delle informazioni, verifica delle fonti e di disvelamento delle fake news.
Informazioni:
Luogo: Genzano di Roma (RM), cap 00045 – Casa delle Associazioni, Viale Vittorio Veneto snc (“Olmata”)
Orario: 9.00-14.00
Contributo per la partecipazione all’attività sociale, da versare direttamente al corso, al momento della registrazione della presenza: € 30,00
Crediti per la formazione professionale dei giornalisti: 5

Sabato 18/2/2023
Nuove frontiere e nuove sfide per il giornalista: il citizen journalism

Programma del corso:
Con il termine citizen journalism s’intende quella tendenza, spinta dai social network e dagli smartphone, a trasformare ogni singolo cittadino in un reporter. Il citizen journalism vede il lettore come presenza attiva nel processo di creazione del contenuto. Ma come si evolve? Il concetto che si nasconde alla base del giornalismo partecipativo è semplice: il digitale ha cambiato la percezione del tempo.
Il fatto deve essere raccontato subito ma la redazione non può essere ovunque. In ogni strada. Gli snodi del cambiamento sono legati a tre grandi passaggi:
Diffusione del mobile.
Prestazioni delle connessioni.
Ruolo dei social network.
Il cittadino diventa giornalista? Sicuramente no, perché manca dell’elemento sostanziale della preparazione professionale e deontologica. Ma raccoglie il materiale grazie allo smartphone. Si tratta, quindi, come se si avesse potenzialmente un reporter a ogni angolo di strada: questo è il citizen journalism, un modello che sfrutta la diffusione orizzontale del web e dei social. E che consente di esserci.
La notizia ha una durata minima, diventa obsoleta in poche ore. A volte minuti. Il gioco si svolge sul filo del rasoio e i giornalisti in redazione devono essere bravi a intercettare la propensione dell’individuo a comunicare postando foto e video, per verificare prontamente la comunicazione dei fatti colta dal “reporter di strada” e tradurla, attraverso il filtro della professionalità e dell’analisi critica, in informazione per l’opinione pubblica.
Informazioni:
Luogo: Roma, cap 00165 – Sala conferenze complesso parrocchiale Nostra Signora di Guadalupe, Via Aurelia 675
Orario: 9.00-14.00
Contributo per la partecipazione all’attività sociale, da versare direttamente al corso, al momento della registrazione della presenza: € 30,00
Crediti per la formazione professionale dei giornalisti: 5

Sabato 25/2/2023
Tecniche di storytelling: come la grammatica del racconto può arricchire la narrazione giornalistica

Programma del corso:
Lo storytelling, oggi chiamato “scienze della narrazione”, è la tecnica di comunicare attraverso i racconti, che siano favole o storie di vita vera. Il termine è composta da: “story”, storia, e “telling”, racconto. La traduzione in italiano che più si avvicina è “racconto” e “narrare”; quindi si può dire che il suo significato sia “narrare un racconto”.
Nella comunicazione è l’attività di narrare per comunicare pensieri, emozioni, esperienze o più in generale messaggi, a degli ascoltatori, tramite un processo di immedesimazione. Le persone partecipano alla storia facendola propria.Lo storytelling differisce dalla semplice narrazione, perché parte con lo scopo di raggiungere un obiettivo di comunicazione. Non si limita ad una semplice cronologia di eventi (cronistoria), ma il suo obiettivo è quello di portare il pubblico ad immedesimarsi, sentendo la storia come propria. Così facendo il messaggio trapassa ogni barriera, perché diventa narrazione personale dello spettatore.
Nell’informazione professionale, possedere le tecniche dello storyrelling risulta molto utile per il giornalista. Il lettore, l’ascoltatore o lo spettatore è quotidianamente sottoposto a un bombardamento continuo di stimoli comunicativi, tra i quali il giornalista deve trovare la giusta via per far emergere la narrazione dei fatti la cui conoscenza è utile all’opinione pubblica. Una narrazione coinvolgente, senza l’uso di luoghi comuni e di retorica, permette anche di far giungere al pubblico il senso profondo delle vicende umane e di farne comprendere a tutti il significato.
Informazioni:
Luogo: Arnara (FR), cap 03020 – Sala polifunzionale – Area parcheggio, Via Ara Icone 25
Orario: 9.00-14.00
Contributo per la partecipazione all’attività sociale, da versare direttamente al corso, al momento della registrazione della presenza: € 30,00
Crediti per la formazione professionale dei giornalisti: 5

Pubblicato in 2022/2023 - a. a. XXVII, Formazione professionale giornalisti | Contrassegnato , , , , , , , , | Lascia un commento

Università Popolare dei Castelli Romani: aperte le iscrizioni per i corsi del XXVII anno accademico

Aperte le iscrizioni ai corsi dell’anno accademico 2022/2023 dell’Università Popolare dei Castelli Romani (Upcar). Lingue, fotografia, psicologia e altro nei programmi proposti ai soci vecchi e nuovi per il 27º anno accademico della storia della Università Popolare, associata alla Confederazione nazionale delle Università Popolari italiane (Cnupi), riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione come ente per la formazione continua.

Corsi di educazione per gli adulti (Eda)

Lezione

Informazioni, programmi, orari e modalità di iscrizione ai corsi di educazione per gli adulti (Eda), aperti a tutti senza limiti di età e di titolo di studio, sono pubblicati sul sito dell’Upcar: https://www.upcar.org/corsi/.

I corsi inizieranno intorno alla seconda metà di novembre e, come tradizione, avranno un numero limitato di posti, per permettere un rapporto più diretto e quasi familiare tra i soci. Per questo, è possibile già da ora iscriversi per assicurarsi di avere l’opportunità di frequentare l’attività.

I corsi sono articolati su più moduli, successivi l’uno all’altro, in modo che ci si possa iscrivere al primo e poi decidere se proseguire successivamente con i moduli di approfondimento.

Corsi di laurea triennale e magistrale online

L’Università Popolare dei Castelli Romani svolge anche un’attività di assistenza e tuttoraggio per conseguire lauree triennali e magistrali, in collaborazione con l’Università telematica Leonardo da Vinci: https://www.upcar.org/corsi-di-laurea/.

Sono cinque le prime lauree conferite nello scorso giugno ad altrettanti studenti che hanno frequentato i corsi di laurea telematici curati dall’Università Popolare nel corso dell’anno accademico 2021/2022. I primi cinque laureati dell’Upcar hanno ottenuto il loro titolo di studio in Criminologia, Sociologia, Scienze difesa e sicurezza, Scienze politiche e Relazioni internazionali.

Con l’Upcar è quindi possibile anche quest’anno iscriversi, oltre ai corsi di educazione gli adulti, anche ai 118 corsi di laurea di 19 Facoltà, che permettono la frequenza online. Si può agevolare il percorso di studi universitari a coloro i quali possono far valere competenze acquisite nel tempo tramite la propria attività lavorativa, professionale o imprenditoriale oppure vedersi riconoscere esami universitari sostenuti in passato in altre Università.

Questo è possibile ottenendo tramite l’Upcar, gratuitamente e senza alcun impegno, una valutazione da una Commissione accademica dell’Università telematica Leonardo da Vinci: https://www.upcar.org/corsi-laurea-magistrale-dottorato-valutazione-vae-rva/.

Formazione giornalisti

L’Upcar continua, infine, anche la sua attività di Ente autorizzato dal Ministero della Giustizia per la formazione professionale continua per gli iscritti all’Ordine giornalisti: https://www.upcar.org/formazione/.

Un’attività consolidata nel tempo e sempre più aperta ad offrire opportunità formative ai soci che rappresenta una solida realtà non solo nel territorio dei Castelli Romani, dove l’Upcar è nata nel 1995, ma anche nel territorio della regione Lazio, dove svolge abitualmente in varie sedi le proprie attività.

E dallo scorso anno accademico anche in ambito più ampio: sia i corsi di educazione per gli adulti sia i corsi di laurea triennale e magistrale, infatti, sono condotti in video conferenza, permettendo la frequenza da casa a chiunque lo desideri.

Pubblicato in 2022/2023 - a. a. XXVII | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

L’Upcar apre alle lauree europee: 118 corsi fra triennali e magistrali in 19 aree di studio

Ottenere la tua laurea con l’Università Popolare dei Castelli Romani: da quest’anno è possibile, online e in presenza. Sono 118 i corsi di laurea, fra triennali e magistrali, in 19 aree di studio che l’Upcar mette a disposizione da quest’anno accademico, il 26º dalla sua fondazione con la vecchia denominazione di Università Popolare del Tuscolano, insieme alla propria abituale offerta formativa.

Grazie a una convenzione, l’Upcar inizia quindi questo 2022 con una novità che apre i propri orizzonti offrendo attività di informazione, assistenza e tutoraggio per l’acquisizione di titoli di studio universitario di valore europeo.

Con un percorso personalizzato, in ragione delle tue esigenze di lavoro o di impegni familiari, ed eventualmente ottenendo le facilitazioni conseguenti al riconoscimento delle tue esperienze maturate in attività professionali o imprenditoriali, puoi ottenere la tua laurea seguendo, anche online, uno dei corsi che l’Upcar da quest’anno ti offre nei settori che trovi elencati qui di seguito:

Chimica
Ingegneria
Lettere
Lingue
Scienze agrarie e alimentari
Scienze ambiente e territorio
Scienze criminologiche e forensi
Scienze del turismo
Scienze della difesa e sicurezza
Scienze dello sport
Scienze e tecnologie farmaceutiche
Scienze e tecnologie informatiche
Scienze e tecnologie psicologiche
Scienze educazione e formazione
Scienze matematiche e della fisica
Scienze politiche, economiche e sociali
Sociologia e risorse umane
Storia
Percorsi formativi aggiuntivi

Per ricevere informazioni personalizzate su ciò che ti interessa, visita il nostro sito nella sezione Corsi di laurea e compila il form qui di seguito.

Leave this field blank
Ho preso visione dell'informativa sulla privacy all'indirizzo https://www.upcar.org/privacy-policy/ e acconsento al trattamento dei miei dati personali solo ed esclusivamente per le finalità e con le modalità ivi previste, escludendone sia la comunicazione a terzi sia l'uso con finalità esclusivamente pubblicitarie.
Pubblicato in 2021/2022 - a. a. XXVI | Contrassegnato , | Lascia un commento

Servizio civile: webinar informativi di Amesci; nei progetti anche la sede Upcar di Frascati

Servizio Civile? #telospiegaAmesci! In arrivo i webinar informativi sui progetti e sulle modalità di partecipazione al bando, che tra le altre opportunità prevede anche un posto da assegnare ad un giovane volontario nella sede di Frascati dell’Università Popolare dei Castelli Romani. L’11 gennaio a partire dalle 10.30 si svolgerà il primo appuntamento sulle opportunità all’estero. A seguire, il 13 e il 14, altri due webinar sulle opportunità in Italia con i progetti di Amesci, una delle Agenzie per il Servizio civile più attive nel nostro Paese.

Nello specifico del progetto che coinvolge la sede dell’Upcar di Frascati, si può consultare il sito dell’Università Popolare dei Castelli Romani a questo link: https://www.upcar.org/servizio-civile-universale/

Dubbi sul progetto di Servizio Civile Universale da scegliere o sulle modalità di partecipazione al bando in scadenza il prossimo 26 gennaio? #telospiegaAmesci! Nell’ambito della campagna di comunicazione #fabeneatefabeneaglialtri messa in campo da Amesci per la promozione del Servizio Civile tra i giovani, verranno realizzati degli incontri informativi online sulla piattaforma Zoom.

Le prossime settimane saranno caratterizzate da diversi appuntamenti in cui, attraverso il racconto degli stessi enti che realizzeranno i progetti, verranno illustrate le attività, gli obiettivi, e verrà offerta assistenza alla compilazione della domanda e allo SPID.

Il primo webinar è per l’11 gennaio 2022 dalle ore 10:30 sul Servizio Civile all’estero. Per partecipare all’incontro è necessario registrarsi al link https://bit.ly/3sTmIPx e riceverai una mail di conferma iscrizione con il link per collegarti all’incontro su Zoom.

Il 13 gennaio 2022 dalle ore 10.30 si svolgerà invece un incontro online sui 158 progetti di Amesci di Servizio Civile in Italia, fra i quello che prevede l’assegnazione di un posto nella sede dell’Upcar di Frascati, e sulle modalità di compilazione della domanda (link per iscrizione https://bit.ly/3mX4yZr).

Il 14 gennaio dalle ore 12 alle 13.30 il Centro Sinapsi dell’Università Federico II di Napoli presenterà il progetto P.AS.S FOR INCLUSION – Partecipazione, assistenza, sostegno che mette a disposizione 50 posti per giovani dai 18 ai 28 anni che vogliano impegnarsi in un progetto di inclusione degli studenti con disabilità. Iscrizioni a questo link: https://bit.ly/33g7qJO

Consulta il sito amesci.org e segui i social dell’Agenzia: il calendario degli appuntamenti verrà costantemente aggiornato fino alla scadenza del bando, prevista per il 26 gennaio 2022.

Per tutte le informazioni scrivi a comunicazione@amesci.org.

Pubblicato in 2021/2022 - a. a. XXVI, Servizio civile universale | Contrassegnato | Lascia un commento

Servizio civile: fino al 26 gennaio le domande, anche a Frascati con l’Upcar; due webinar per capire come fare

C’è tempo fino al 26 gennaio per presentare le domande per partecipare alle selezioni dei volontari da assegnare ai progetti per il Servizio civile universale. I giovani interessati possono anche svolgere il servizio a Frascati, nella sede dell’Università Popolare dei Castelli Romani, dove verrà assegnato un posto. Per tutte le informazioni sulla partecipazione al bando per le varie sedi, oltre a quella dell’Upcar, sono in programma dei webinar curati da Amesci, una delle più importanti agenzie italiane che curano i progetti per il Servizio civile.

Per informazioni e per presentare la domanda di partecipazione alle selezioni per il volontario da assegnare alla sede dell’Upcar di Frascati ci si può collegare a questo link: https://www.upcar.org/servizio-civile-universale/

Dubbi sul progetto di Servizio Civile Universale da scegliere o sulle modalità di partecipazione al bando in scadenza il prossimo 26 gennaio? #telospiegaAmesci! Con questo slogan sono in arrivo i webinar informativi sui progetti e sulle modalità di partecipazione al bando. L’11 gennaio a partire dalle 10.30 si svolgerà il primo appuntamento sulle opportunità all’estero.

Nell’ambito della campagna di comunicazione #fabeneatefabeneaglialtri messa in campo da Amesci per la promozione del Servizio Civile tra i giovani, verranno realizzati degli incontri informativi online sulla piattaforma Zoom.

Le prossime settimane saranno caratterizzate da diversi appuntamenti in cui, attraverso il racconto degli stessi enti che realizzeranno i progetti, verranno illustrate le attività, gli obiettivi, e verrà offerta assistenza alla compilazione della domanda e allo SPID.

Il primo webinar è per l’11 gennaio 2022 dalle ore 10:30 sul Servizio Civile all’estero. Per partecipare all’incontro è necessario registrarsi al link https://bit.ly/3sTmIPx e riceverai una mail di conferma iscrizione con il link per collegarti all’incontro su Zoom.

Il 13 gennaio 2022 dalle ore 10.30 si svolgerà invece un incontro online sui 158 progetti di Servizio Civile in Italia curati da Amesci e sulle modalità di compilazione della domanda (link per iscrizione https://bit.ly/3mX4yZr).

Consulta il sito https://www.amesci.org/ e segui i social: il calendario degli appuntamenti verrà costantemente aggiornato fino alla scadenza del bando prevista per il 26 gennaio 2022. Per tutte le informazioni scrivi a comunicazione@amesci.org.

Pubblicato in Servizio civile universale | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Upcar, ripartono corsi e attività

Riprendono le nostre attività dopo la pausa dovuta alla pandemia e torniamo a sentirci per comunicarvi le novità con le quali ci presentiamo a questa ripartenza.

Sul nostro sito abbiamo pubblicato i corsi che avvieremo nell’anno accademico 2021/2022, il XXVI della storia dell’Upcar, a partire dalla fine del prossimo mese di ottobre e le modalità di iscrizione. Nella sezione dedicata alla formazione, inoltre, troverete gli appuntamenti della nostra “Scuola di formazione in teorie e tecniche della comunicazione e dell’informazione”, che per i giornalisti sono validi per l’ottenimento dei crediti richiesti dalla legge per la formazione professionale continua.

Sempre sul sito potrete trovare anche le convenzioni riservate ai nostri Soci: anche per queste abbiamo iniziato a preparare delle nuove proposte, su cui abbiamo ripreso a lavorare e che amplieremo nel corso dei prossimi mesi.

Un’altra novità riguarda la sede dei corsi di quest’anno, che si svolgeranno a Frascati nella sala teatrale dell’associazione “La gilda dei guitti”, in via dei Quintili 22, nel quartiere di Cocciano.

Per tornare a seguire le nostre attività, per partecipare alle nostre iniziative e accedere alle nostre convenzioni si può divenire nostro Socio in due modi:

Iscrizione come Socio ordinario

Compilando la domanda di iscrizione per l’anno in corso e versando la quota associativa di 30,00 € si può divenire Socio ordinario, sostenendo le nostre attività e partecipando alle nostre attività culturali, potendo così anche usufruire delle nostre convenzioni.

La quota associativa annuale può essere pagata secondo una delle modalità illustrate sul nostro sito a questo link: https://www.upcar.org/pagamento-quota-annuale-socio-ordinario/

Iscrizione ai nostri corsi

I nostri corsi sono articolati in moduli, ognuno dei quali prevede dieci lezioni, una volta a settimana, di un’ora e mezza o due. Si diventa Socio iscrivendosi a uno o più moduli e versando la quota di partecipazione a questa nostra attività, che è di 200,00 € per ogni modulo che si sceglie.

La quota di partecipazione può essere pagata secondo una delle modalità illustrate sul nostro sito a questo link: https://www.upcar.org/pagamento-quota-partecipazione-corsi/

Per iscriversi a uno o più moduli occorre compilare online il relativo modulo, che si può trovare sul nostro sito a questo link: https://www.upcar.org/iscrizione-corsi-anno-2021-2022/

I corsi che abbiamo attivato per quest’anno sono:

Arte 1: il restauro, teoria e pratica
(modulo 1, modulo 2)

Arte 2: la scultura della natura
(modulo 1)

Fotografia: tecniche di base per l’espressione creativa
(modulo 1)

Giornalismo: regole, tecnica e pratica dalla carta al web
(modulo 1, modulo 2, modulo 3)

Informatica: fondamenti di programmazione con Java
(modulo 1, modulo 2, modulo 3)

Lingua inglese 1 – corso base (livello A1)
(modulo 1, modulo 2)

Lingua inglese 2 – corso intermedio (livello A2)
(modulo 1, modulo 2)

Lingua spagnola – corso base (livello A1)
(modulo 1, modulo 2)

Lingua tedesca – corso base (livello A1)
(modulo 1, modulo 2)

Psicologia 1: le emozioni che guariscono
(modulo 1)

Psicologia 2: il legame di coppia tra desiderio, odio e avversione
(modulo 1)

Per ogni necessità siamo a disposizione, sperando di rivederci presto alle nostre iniziative.

Servizi finanziari
Pubblicato in 2021/2022 - a. a. XXVI | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

Le storie del tempo del Covid-19 in un e-book collettivo in omaggio

Le storie del tempo del Covid-19 in un e-book collettivo in omaggio

L’e-book sarà scaricabile, da martedì 7 aprile, collegandosi qui sul sito massimomarciano.it

Pubblicato in 2019/2020 - a. a. XXIV, Attività sociali | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Le storie del tempo del Covid-19 in un e-book collettivo in omaggio

Frascati, formazione comunicazione: secondo appuntamento il 29 febbraio

12654488_10206815284918092_6795299484375526320_nContinua con il secondo dei dieci corsi in calendario la scuola di formazione in “Teorie e tecniche delle comunicazioni di massa e del mondo dell’informazione”, curata a Frascati dell’Università Popolare dei Castelli Romani (Upcar) e aperta a tutti i soci e a coloro che intendono diventarlo. L’appuntamento è per sabato 29 febbraio, dalle 9 alle 13, nella Sala degli Specchi del Comune di Frascati, in piazza Marconi 3.

«Dall’analfabetismo funzionale alla comunicazione social» è il tema del corso di sabato 29. Il corso intende tracciare una linea di collegamento tra i concetti di analfabetismo funzionale, soprattutto nella sua virale applicazione social, quello di manipolazione delle masse e propaganda, giungendo quindi alle tecniche ed alle strategie della comunicazione social. Con particolare riferimento all’utilizzo di queste tecniche da parte dei giornalisti, sia in termini operativi sia deontologici. Relatori del corso i giornalisti Massimo Marciano, Maurizio Lozzi e Marco Caroni.

Il corso fa seguito al primo appuntameto, che si è svolto il 25 gennaio scorso, il cui tema è stato “Teoria e tecnica del food writing – Come fare informatione in ambito food & beverage”. Il programma della scuola di formazione prevede dieci incontri nel corso dell’anno con al termine il rilascio di un attestato di competenza: il certificato di frequenza previsto dalla Legge regionale del Lazio n. 4 del 2 aprile 2007 “Disciplina delle Università Popolari”.

Gli incontri si svolgeranno il sabato mattina, dalle 9 alle 13, nella Sala degli Specchi del Comune di Frascati, con la cadenza di uno al mese (con pausa nel periodo estivo) in queste date:
1) 25 gennaio (svolto)
2) 29 febbraio
3) 28 marzo
4) 18 aprile
5) 30 maggio
6) 27 giugno
7) 26 settembre
8) 31 ottobre
9) 28 novembre
10) 19 dicembre

Responsabile didattico del ciclo di incontri e docente è Massimo Marciano (Presidente dell’Upcar, giornalista professionista, consigliere dell’Inpgi, l’Istituto di previdenza dei giornalisti italiani, e dell’Associazione stampa romana, struttura regionale del Lazio della Federazione nazionale della stampa, sindacato dei giornalisti italiani). Altro docente è Maurizio Lozzi (Presidente di Conscom-Università Popolare per le scienze sociali e della comunicazione, giornalista pubblicista, sociologo e consigliere dell’Ordine regionale dei giornalisti del Lazio). E’ previsto l’intervento di esperti del mondo della comunicazione e dell’informazione.

Per informazioni e iscrizioni è possibile scrivere a segreteria@upcar.org o inviare un messaggio (sms, WhatsApp o Telegram) al numero 3392732863.

L’Università Popolare dei Castelli Romani è giunta al XXIV anno accademico di attività. E’ iscritta all’Albo regionale delle Università Popolari tenuto dalla Regione Lazio ed aderisce alla Confederazione nazionale delle Università Popolari italiane (Cnupi), ente con personalità giuridica riconosciuta dal Ministero dell’Università e della Ricerca. Si occupa di educazione degli adulti ed è ente autorizzato dal Ministero della Giustizia alla formazione professionale continua per gli iscritti all’Ordine dei giornalisti, attività che a Frascati svolge insieme alla scuola di formazione in “Teorie e tecniche delle comunicazioni di massa e del mondo dell’informazione”.

Pubblicato in 2019/2020 - a. a. XXIV, Attività sociali, Formazione professionale giornalisti | Contrassegnato , , , , , | Commenti disabilitati su Frascati, formazione comunicazione: secondo appuntamento il 29 febbraio

Uno studio commerciale convenzionato per i Soci Upcar, anche a distanza

commercialista1L’Università Popolare dei Castelli Romani ha stipulato, per i propri Soci e per chi non lo fosse ma intendesse associarsi, una convenzione con lo studio commerciale Di Nunzio & Romani di Frascati (RM), dei cui servizi possono avvalersi anche a distanza coloro che non hanno un domicilio nella zona, ma in altre parti d’Italia o all’estero. Ai Soci dell’Upcar lo studio riserva le tariffe indicate nella tabella scaricabile a questo link: Convenzione-commercialista.

L’Upcar ha stipulato l’accordo, in qualità di Ente accreditato dal Ministero della Giustizia alla formazione professionale continua per gli iscritti all’Ordine dei giornalisti, pensando anche alla gestione delle attività di questa categoria. In particolare, per i giornalisti liberi professionisti il servizio prevede anche l’assistenza per la compilazione e l’invio della comunicazione reddituale annuale all’Istituto di previdenza dei giornalisti, previa segnalazione di tale necessità all’indirizzo e-mail segreteria@upcar.org. Anche in questo caso è possibile usufruire dei servizi a distanza se il proprio domicilio è lontano dalla sede dello studio.

Per poter usufruire delle convenzioni occorre iscriversi all’Upcar o rinnovare la propria iscrizione annuale seguendo le procedure indicate nella sezione Soci e tessera associativa di questo sito. Per accedere alle convenzioni occorre presentare la tessera associativa dell’anno in corso, che si riceverà dopo l’iscrizione o il rinnovo annuale.

Per ogni informazione sulle convenzioni ci si può rivolgere all’Upcar utilizzando i recapiti riportati nella sezione Dove siamo e contatti di questo sito.

Pubblicato in Attività sociali, Formazione professionale giornalisti | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Teorie e tecniche della comunicazione, una scuola di formazione a Frascati

giornalismoUna scuola di formazione in “Teorie e tecniche delle comunicazioni di massa e del mondo dell’informazione” a Frascati. L’iniziativa è dell’Università Popolare dei Castelli Romani (Upcar) ed è aperta a tutti i soci e a coloro che intendono diventarlo. Dieci incontri nel corso dell’anno con al termine il rilascio di un attestato di competenza: il certificato di frequenza previsto dalla Legge regionale del Lazio n. 4 del 2 aprile 2007 “Disciplina delle Università Popolari”.

Il calendario prevede dieci incontri, il sabato mattina dalle 9 alle 13, che si svolgeranno nella Sala degli Specchi del Comune di Frascati, uno al mese (con pausa nel periodo estivo) in queste date:
1) 25 gennaio
2) 29 febbraio
3) 28 marzo
4) 18 aprile
5) 30 maggio
6) 27 giugno
7) 26 settembre
8) 31 ottobre
9) 28 novembre
10) 19 dicembre

Responsabile didattico del ciclo di incontri e docente è Massimo Marciano (Presidente dell’Upcar, giornalista professionista, consigliere dell’Inpgi, l’Istituto di previdenza dei giornalisti italiani, e dell’Associazione stampa romana, struttura regionale del Lazio della Federazione nazionale della stampa, sindacato dei giornalisti italiani). Altro docente è Maurizio Lozzi (Presidente di Conscom-Università Popolare per le scienze sociali e della comunicazione, giornalista pubblicista, sociologo e consigliere dell’Ordine regionale dei giornalisti del Lazio). E’ previsto l’intervento di esperti del mondo della comunicazione e dell’informazione.

Per informazioni e iscrizioni è possibile scrivere a segreteria@upcar.org o inviare un messaggio (sms, WhatsApp o Telegram) al numero 3392732863.

L’Università Popolare dei Castelli Romani è giunta al XXIV anno accademico di attività. E’ iscritta all’Albo regionale delle Università Popolari tenuto dalla Regione Lazio ed aderisce alla Confederazione nazionale delle Università Popolari italiane (Cnupi), ente con personalità giuridica riconosciuta dal Ministero dell’Università e della Ricerca. Si occupa di educazione degli adulti ed è ente autorizzato dal Ministero della Giustizia alla formazione professionale continua per gli iscritti all’Ordine dei giornalisti, attività che a Frascati svolge insieme alla scuola di formazione in “Teorie e tecniche delle comunicazioni di massa e del mondo dell’informazione”.

Pubblicato in 2019/2020 - a. a. XXIV, Formazione professionale giornalisti | Contrassegnato , , , , , , | Lascia un commento